-
Quali sono le basilari differenze tra stampa in grande formato e piccolo formato? Proviamo a dare una definizione, dal momento che spesso si utilizza la dicitura stampa in grande formato per indicare un settore di mercato che ha a che fare con la pubblicità, la gadgettistica, la fotografia.
È la dimensione del supporto, la dimensione dell’oggetto che si vuole produrre, a definirne il formato. Possiamo affermare, in linea generale, che tutto ciò che è stampabile con una normale stampante è considerato piccolo formato: le stampe di dimensioni non superiori ai formati A4 (210 × 297 mm) o A3 (420 x 297 mm) rientrano in questa categoria.
I prodotti di dimensioni maggiori, che non sono riproducibili in formato A3 e richiedono altri macchinari o materiali di stampa, fanno parte della categoria del grande formato. Per questa tipologia di prodotti sono utilizzate stampanti specifiche, come ad esempio i plotter.
Crescendo progetta e realizza: